(5) chi
chiara
insegnante e direttrice
pratica ad AYA
dal 2017

nata e cresciuta ad Arona, studia architettura a Milano.
dopo diverse esperienze di yoga incontra
l’ashtanga yoga nel febbraio 2015 e capisce che questa è la strada per rimettere ordine nella sua vita,
passando dal progettare case al riprogettare mente, corpo e spirito.
nel 2017 conosce Amanda Márquez e Giacomo Coppo, di Ashtanga Yoga Arona, ed è qui che capisce
quanto questa disciplina insegnata secondo la tradizione, possa realmente portarle beneficio. inizia
praticare sotto la loro guida sempre più assiduamente, con curiosità e voglia di mettersi in gioco. inizia a
fare parte non solo di una scuola ma di una comunità che cresce a ritmo di respiri, movimenti ma anche di
sorrisi e semplici presenze.
grazie a loro ha conosciuto insegnati come Gabriele Severini, Chuck Miller e Angela Jamison. quest’ultima
le ha trasmesso la profondità di questa disciplina con la sua chiarezza e semplicità.
Chiara ha avuto modo di praticare anche sotto la guida di Luke Jordan, insegnante determinato e rigoroso,
ma con occhio compassionevole. grazie anche a lui è stata spinta dalla curiosità di approfondire gli studi di
chanting.
la pratica è diventata il motore della sua quotidianità, Amanda e Giacomo seguono ogni suo passo, la
sostengono e la spronano al punto che le stanno facendo da mentori, per far sì che tutto questo lavoro lo
possa trasmettere agli altri con radicamento, serietà e determinazione.
amanda
fondatrice
insegnante autorizzata L2 SYC

nata e cresciuta a Caracas (Venezuela) si trasferisce in Italia nel 2007 per continuare e finire i suoi studi in architettura. è così che incontra l’Ashtanga Yoga, da studente giovane e indaffarata. la pratica la accompagna da allora. la sua prima guida è stata Elena de Martin e la sua comunità.
alla fine del 2013, dopo aver lavorato come architetto e nella cooperazione per lo sviluppo nel cosiddetto “sud del mondo”, si trasferisce a Parigi per iniziare un dottorato. insegnare yoga non era sull’agenda e il suo sadhana era lì “solo” per servire il suo personale percorso spirituale e sostenere la sua vita fuori del materassino. ha vissuto 3 anni a Parigi dove ha praticato quotidianamente con Linda Munro e Gérald Disse che l’hanno fatta sentire a casa e l’hanno incoraggiata ad iniziare ad insegnare.
i suoi viaggi e studi le hanno fatto abbracciare l’idea che anche quando diventi più “avanzato” rimani principiante. c’è sempre spazio per imparare o anche solo per creare ancora spazio. è così che accoglie gli insegnamenti di Chuck Miller dal 2016.
nel 2017, insieme a suo marito Giacomo, apre una piccola shala ad Arona, sul lago Maggiore. da allora la sua inchiesta diventa più profonda, la sua visione di comunità più acuta e la chiarezza attorno al rapporto insegnante-allievo più espansa.
dal 2018 si reca andare a Mysore (India) e, insieme a Giacomo, cercano di tornare ogni anno per studiare con Sharath Jois e per immergersi nel contesto originario della pratica. Sharahtji l’ha riconosciuta con l’autorizzazione livello 2 durante il suo terzo viaggio alla fonte.
Amanda pratica ininterrottamente dal 2008 con disciplina e impegno; il materassino ha portato raggi di equanimità scintillare dentro di lei in maniera intuitiva e naturale. coltiva la via di mezzo attraverso una pratica seduta (chiamatela meditazione) libera da dogma, che l’aiuta a mantenere attiva l’introspezione. lo yoga l’ha resa anche più romantica, inserendola in una rete di relazioni che supportano il suo insegnamento attraverso scambi bellissimi e fecondi. è dentro questo abbraccio di ispirazioni che vorrebbe camminare e crescere. questo cerchio ha acceso una luce che alimenta un rapporto a distanza con Angela Jamison, che le fa da mentore e che la sfida a rimanere chiara e compassionevole nel suo lavoro.
la filosofia e il chanting sono fondamentali per il suo studio, pratica, insegnamento e riflessione sul lineaggio di Krishnamacharya. questo è supportato da Chase Bossart negli Stati Uniti e da Jayashree e Narasimha a Mysore, sono risorse incredibili di conoscenza e approfondimento.
A. rimane studente, aperta al cambiamento e a questionare ed essere questionata.
giacomo
fondatore
insegnante autorizzato L2 SYC
